Rome Business School celebra la laurea di oltre 2800 studenti con Nicola Drago, Vice Presidente Gruppo De Agostini, Patron dell’evento

Venerdì, 19 settembre 2025.Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale di 22 istituzioni educative creato da De Agostini e dal Grupo Planeta, celebra il percorso formativo dei suoi oltre 2800 studenti, talenti internazionali e nazionali, alla Graduation Ceremony 2025 presso il Palazzo dello Sport, davanti a un pubblico composto da famiglie, autorità, aziende e partner internazionali per un totale di oltre 5000 partecipanti.

Tra gli ospiti d’onore: Nicola Drago, Vicepresidente Esecutivo Gruppo De Agostini e patron dell’evento, Carlos Giménez, Chief Executive Officer presso Planeta Formación y Universidades, Maria Ángeles Martos Molina e Antonio Ragusa, rispettivamente General Manager e Dean di Rome Business School, ambasciatori, e rappresentati di università e business school da tutto il mondo, tra cui Svizzera, USA, Camerun, Turchia, Emirati Arabi Uniti.

Nicola Drago, si è rivolto così ai laureandi: “La Rome Business School vi ha preparati al meglio per affrontare alcune delle sfide che vi aspettano. Ma il vostro percorso di apprendimento non finirà certo con l’ottenimento del diploma. Dovrete trovare delle persone a cui ispirarvi, che diventino per voi fonti di conoscenza e di esperienza, certamente non solo tecnica. In particolare, che vi aiutino a indentificare un set di valori da consolidare e a cui ispirarvi nel tempo, in un percorso di crescita personale umanistica prima ancora che analitico-scientifica. Solo così potrete diventare davvero ‘better managers for a better world’”.

Antonio Ragusa, ha esortato gli studenti ad essere futuri agenti di cambiamento: “Da oggi avete il compito di trasformare conoscenza e valori in azioni concrete. Guidate con empatia, agite con coraggio e portate nel mondo la luce dell’unità e della speranza. Da questo momento non siete più soltanto studenti. Siete leader, agenti del cambiamento, architetti di un mondo migliore. Che il vostro viaggio sia straordinario".

Con un aumento del 22,5% dei laureati rispetto al 2024, la Graduation 2025 ha visto salire sul palco studenti con età compresa tra i 25 e i 35 anni, un mix di giovani laureati, professionisti in carriera e profili executive. Tra i momenti più toccanti quello in cui tre rappresentanti degli studenti sono saliti sul podio per raccontare, con emozione e orgoglio, i passaggi più significativi e i traguardi personali raggiunti durante il loro percorso con RBS. Tra loro, Emina Efendic, proveniente della Germania e laureanda dell’International Master in Finance, ha dichiarato: “Rome Business School è diventata il posto in cui ci siamo trasformati. La diversità qui non ha significato solo passaporti o lingue, ma idee, prospettive e il modo in cui ci siamo messi alla prova e arricchiti a vicenda. Questa diversità ha potenziato il nostro apprendimento, favorendo creatività, innovazione e una comprensione più ampia del mondo”.

Un invito alla responsabilità e al coraggio di affrontare sfide globali è arrivato anche dagli studenti. Andrew Nader, studente libanese del Global Master in International Management, dal podio della cerimonia ha affermato: “Portiamo avanti l’appello di RBS a costruire imprese che diano forza alle società, preservino il nostro pianeta e lascino un impatto positivo per chi verrà dopo di noi. Create team che vi mettano alla prova. Entrate in stanze dove non siete la maggioranza. Guidate con curiosità e agite con empatia, perché il mondo è la più grande aula, e la nostra capacità di imparare da esso definirà il tipo di leader che diventeremo”.

I Better Managers for a Better World Awards

RBS premia l’eccellenza in questa cerimonia: cinque i premi consegnati a studenti, docenti e aziende che si sono distinti nel corso dell’anno: Louis Vuitton si è aggiudicata il Talent Partner Award per aver reclutato il maggior numero di studenti di Rome Business School nell’ultimo anno; a Vincenzo Mazzotta, Program Director dell’Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari, è stato conferito il Program Director Award of Excellence; a Francesco Landolfi, Program Director dell’International Master in Marketing and Sales l’On Campus TeachingExcellence Award; a Raffaele Mannella l’Online Teaching Excellence Award come Program Director dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation.

A concludere la lista dei premiati, Mame Khary Diene, dell’International Master in Sustainability and Circular Economy, che ha ricevuto l’RBS4Entrepreneurship Award per Momelle, startup innovativa parte dell’acceleratore d’impresa di Rome Business School RBS4Entrepreneurship, nata per trasformare frutta invendibile proveniente da piccoli agricoltori dell’Africa occidentale in prodotti naturali e sostenibili, contribuendo a ridurre lo spreco alimentare e a garantire un’equa remunerazione ai produttori. Questo riconoscimento è un esempio concreto dell’impegno di RBS rivolto a imprenditorialità, sostenibilità e innovazione: RBS4Entrepreneurship, nell’ultimo anno ha incubato 24 nuovi progetti, dal 2021 ha già supportato oltre 209 startup in 57 paesi e 18 mercati, contribuendo alla creazione di più di 500 nuovi posti di lavoro.

_____________________

Su Rome Business School:

Rome Business School offre programmi di Master, MBA e formazione Executive. La qualità dei Master è riconosciuta, nelle classifiche internazionali di QS World University e Eduniversal 2025 e accreditata a livello nazionale da ASFOR. Rome Business School ha ottenuto anche la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System), che attesta la qualità della formazione online rilasciata da EFMD, l’Istituto di accreditamento più autorevole in Europa.

Rome Business School accoglie ogni anno centinaia di studenti, professionisti, imprenditori ed aziende di oltre 160 nazionalità. Nel suo impegno per la crescita degli studenti Rome Business School ha gestito, nel corso del 2024, oltre 7894 offerte di lavoro grazie alle sue oltre 1400 aziende partner. Lo sviluppo del Career Center durante l'anno ha permesso alla RBS di ottenere un tasso di collocamento professionale del 98% per i suoi studenti.

Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, una rete internazionale di 22 istituzioni educative in Spagna, Francia, Francia, Italia, Colombia, Nord Africa e Stati Uniti, che accolgono che accolgono 135.000 studenti di oltre 100 nazionalità nei loro più di 500 programmi.